Back to the top
X
Questo sito utilizza i cookies, propri o di altri siti. Ti chiediamo pertanto di leggere la nostra Privacy e Cookie Policy.  Leggi tutto

Senza categoria

IL GATHERING 2022

IL GATHERING 2022

Come ogni anno, anche questo settembre si è svolto il B.I.G. Gathering organizzato dall’APDI, con numerosi piper e drummer italiani radunatisi a Calambrone per l’annuale raduno, un weekend all’insegna della musica, del divertimento e della convivialità. L’evento è cominciato venerdì pomeriggio, con Roddy MacLeod, piper di fama mondiale e da anni ospite fisso del Gathering, che ha condotto una prova d’insieme dedicata soprattutto all’accordatura fine delle cornamuse, mentre i percussionisti studiavano sotto la guida di Gus Sicard, pluripremiato percussionista bretone. La giornata si è quindi conclusa con un recital di Roddy, un’occasione per tutti per osservare da vicino un piper di primissimo piano all’opera.

Il sabato è stato invece dedicato a un workshop di musica irlandese e alle prove per il concerto serale. Ebbene sì, dopo due anni di assenza quest’anno è finalmente tornato il tradizionale concerto del sabato sera, che per l’occasione si è svolto presso la Terrazza Mascagni, uno dei tratti più suggestivi del lungomare di Livorno, e che ha visto una folla numerosa assistere all’esibizione della massed band del Gathering.

Il concerto del Gathering alla Terrazza Mascagni

La domenica è trascorsa rapidamente tra le competizioni individuali, il pranzo finale e i consueti saluti e ringraziamenti, con un arrivederci all’anno prossimo, sperando di potersi ritrovare sempre più numerosi e con lo stesso spirito che ha contraddistinto l’edizione di quest’anno e tutte quelle passate: la voglia di suonare, stare insieme e divertirsi.

Ricominciano i corsi di cornamusa e percussioni

RICOMINCIANO I CORSI DI CORNAMUSA E PERCUSSIONI

Dopo la pausa estiva, a ottobre si torna al lavoro: riprendono infatti i corsi di cornamusa scozzese e percussioni della Heart of Italy Pipe Band! Anche quest’anno i corsi di cornamusa si svolgeranno a Nonantola presso le Officine Musicali, ma con un’offerta didattica più ricca che mai: per la prima volta in Italia, infatti, un corso di cornamusa scozzese potrà contare su ben tre docenti qualificati.

Il corso per principianti e intermedi sarà tenuto da Roberto Arrabito e Chiara Temporin, i quali hanno ottenuto, durante l’ultima Italian Spring School, il diploma di Tutor PDQB. I due tutor guideranno gli allievi nell’avviamento allo studio della cornamusa e nel consolidamento della tecnica e del repertorio. Il corso avanzato di cornamusa, invece, sarà tenuto dal Maestro Alberto Massi, unico Senior Teacher italiano, che da ormai anni ricopre il ruolo di insegnante e direttore artistico della banda.

Nel segno della continuità anche il corso di percussioni scozzesi, che sarà diretto dal Maestro Mauro Pambianchi, leading drummer della Heart of Italy. Anche il corso di percussioni è rivolto ad ogni età e livello, dagli allievi alle prime armi ai percussionisti esperti, e unirà lo studio individuale alle prove di gruppo assieme al drum corp.

 

I nostri piper al Concorso Europeo di Composizione GAM

I  NOSTRI PIPER AL CONCORSO EUROPEO DI COMPOSIZIONE GAM

Un’esperienza ricca di soddisfazione per i giovani piper dell’Heart of Italy

L’insegnamento è sempre stata una colonna portante della nostra associazione: i corsi ogni anno danno la possibilità a tanti e sempre nuovi piper e drummer di imparare a suonare, di migliorarsi, di perseguire i propri obbiettivi, il tutto in un ambiente sereno che punta ad arricchire musicalmente e umanamente chi ne fa parte. La crescita della stessa banda comincia proprio dalla scuola, all’interno della quale si formano e studiano molti dei bandisti, e quando uno di essi, per di più giovane e cresciuto con noi, riceve un premio, allora la soddisfazione non può che essere enorme.

Un momento della premiazione: Alessio Fontana e il Maestro Massi si esibiscono assieme

Il nostro Alessio Fontana ha infatti vinto il Concorso Europeo di Composizione della Galleria d’Arte Moderna di Milano, i cui partecipanti, obbligatoriamente cittadini europei under 30, dovevano presentare un brano di propria composizione ispirato a una delle opere del museo. Sono diversi anni che la GAM promuove tale iniziativa, dedicando ogni edizione ad uno strumento in particolare, e la cornamusa scozzese è stata la protagonista dell’edizione 2020. Superate le peripezie sanitarie degli ultimi anni, il 6 aprile di quest’anno si è potuta finalmente tenere la premiazione nel salone da ballo della Galleria. Il brano di Alessio, “Il Falconiere”, è stato ispirato dall’omonimo dipinto di Tranquillo Cremona (1863), e gli ha consentito di salire sul gradino più alto di un podio completato da altri due giovani piper dell’Heart of Italy, Alessandro Manzieri e Umberto Rossi.

“Il Falconiere”, Tranquillo Cremona, 1863

Un riconoscimento che certifica l’impegno dei ragazzi e che conferma l’efficacia di un modello didattico nel quale crediamo e che ci auguriamo possa continuare a fare crescere la comunità del piping italiano in futuro!

© 2021 - Associazione Musicale Heart of Italy Pipe Band
Sede Legale: Stradello Fossa Gazzuoli, 130/1 – 41123 Modena (MO)
CF: 94187210367  – P.IVA: 03711950364
Privacy & Cookie Policy – Credits

SEGUICI SU